Cos’è un’asta
Perchè partecipare alle Aste?
Partecipare alle aste, giudiziarie, fallimentari o da privati, può essere un vero e proprio affare che permette di aggiudicarsi beni mobili e immobili a prezzi vantaggiosi.
Acquistare un bene tramite asta è più facile di quanto sembra se ci si affida a professionisti in grado di fornire supporto e consigli in ogni fase della vendita, con trasparenza ed efficienza. Come muoversi nel mondo delle aste? Vuoi saperne di più? Ci pensiamo noi!
Le domande più frequenti sulle aste.

Che cosa sono le aste giudiziarie?
L’asta giudiziaria è uno strumento per attuare la vendita forzata di un bene immobile o mobile. La legge prevede che se un soggetto è gravato da debiti che non riesce a saldare, i suoi beni possono essere sottoposti a vendita forzata, secondo disposizione del Tribunale per soddisfare i creditori.
L’asta può considerarsi una compravendita tra due soggetti in cui non vi è un “venditore”, ma un delegato alla vendita direttamente nominato dal Tribunale, di norma un notaio, un avvocato o un commercialista. L’acquirente può fare la sua offerta tenendo in considerazione il prezzo di base disposto dal Giudice e la perizia di stima fatta da un esperto (un geometra, un architetto o un ingegnere) nominato dal giudice.
E le aste fallimentari?
Le aste fallimentari sono l’esito di procedure concorsuali di aziende, società e attività commerciali: fallimenti, concordati preventivi, amministrazioni straordinarie, liquidazioni volontarie e sovraindebitamenti. In questi casi, le aste sono regolate dalla legge fallimentare e, a differenza di quelle giudiziarie, hanno tempi leggermente più lunghi per l’aggiudicazione definitiva del bene: conclusasi la procedura devono trascorrere 10 giorni per risultare gli aggiudicatari definitivi. In questo tempo, chi lo desidera può presentare nuove offerte con rialzo di almeno il 10% del prezzo di aggiudicazione.

Lo sai che?
La vendita asincrona è la modalità d’asta più diffusa per i beni mobili