Il Fascino degli Champagne | Aste 33

Il Fascino degli Champagne

Aste | MAGGIO 2024

Lo Champagne ha una storia ricca e affascinante, che risale al XVII secolo. Le principali case produttrici, come Moët & Chandon, Dom Pérignon e Jacques Selosse, sono rinomate per la loro qualità e prestigio. Ogni bottiglia di Champagne è il risultato di un processo di produzione meticoloso, che coinvolge anni di invecchiamento e una selezione accurata delle uve migliori.

Oggi gli Champagne non sono solo un simbolo di lusso e celebrazione, ma rappresentano anche un'opportunità di investimento unica e redditizia. Con l’aumento della domanda e la limitata disponibilità di alcune annate pregiate, investire in Champagne può rivelarsi una scelta strategica e redditizia. 


Storia e Tradizione

Lo Champagne proviene dalla regione francese omonima, e la sua produzione segue regole rigorose stabilite dalla denominazione di origine controllata (AOC). Questo rigoroso processo di vinificazione, che include una seconda fermentazione in bottiglia e un lungo periodo di invecchiamento sui lieviti, contribuisce alla complessità, all’eleganza e al valore di ogni bottiglia.

Tra le principali Case Produttrici possiamo menzionare: 

Moët & Chandon: Fondata nel 1743, è una delle più grandi e prestigiose case di Champagne al mondo. La sua etichetta Dom Pérignon è sinonimo di lusso e qualità.

Krug: Specializzata in Champagne di lusso, Krug si distingue per le sue cuvée ricche e complesse, apprezzate dai collezionisti e dagli intenditori.

Jacques Selosse: Rinomata per la sua filosofia di viticoltura biodinamica e per la produzione di Champagne artigianali di alta qualità, Jacques Selosse è molto apprezzata dagli intenditori e dagli investitori.


Jacques Selosse: Una Filosofia di Eccellenza

Jacques Selosse rappresenta l'essenza dello Champagne artigianale, con un impegno per la qualità e l'innovazione che ha portato a creare alcune delle etichette più ricercate al mondo. La casa è nota per l'uso di tecniche biodinamiche nella coltivazione delle uve e per l'attenzione meticolosa ai dettagli in ogni fase della produzione.

Jacques Selosse Initial (sboccatura 2016) è un’etichetta ed esempio perfetto della qualità che Jacques Selosse offre. Sboccato nel 2016, lo Champagne Initial presenta un profilo aromatico complesso con note di frutta secca, miele e agrumi, bilanciate da una vivace acidità e una lunga persistenza in bocca.

Jacques Selosse Rosé (sboccatura 2017) è invece lo Champagne Rosé di Jacques Selosse, sboccato nel 2017, è un capolavoro di eleganza e raffinatezza. Con i suoi aromi di frutti rossi, spezie delicate e una struttura minerale ben definita, questo rosé è molto apprezzato per la sua versatilità e il suo potenziale di invecchiamento.

Aste33 grazie alla sua esperienza offre una piattaforma ideale per coloro che desiderano entrare nel mondo degli investimenti enologici, garantendo affidabilità, trasparenza e competitività in ogni transazione.


Ma quindi, perché Investire in Champagne? 

Lo champagne, che viene apprezzato da intenditori e collezionisti, viene anche visto come un vero investimento grazie alle sue caratteristiche proprie: 

  • Valorizzazione nel Tempo: Gli Champagne di alta qualità tendono a valorizzarsi nel tempo, rendendoli un investimento interessante. Ad esempio, una bottiglia di Dom Pérignon può vedere il suo valore aumentare significativamente nel corso degli anni.
  • Rarità e Richiesta Crescente: La produzione limitata di Champagne e la crescente domanda internazionale di appassionati e collezionisti contribuiscono a far lievitare i prezzi. Le edizioni limitate e le annate storiche sono particolarmente ricercate

Un esempio è il Krug Clos du Mesnil 2002, il cui valore è cresciuto costantemente fino a raggiungere quotazioni oltre il migliaio di euro, dimostrando il potenziale di investimento di alcune etichette. Investire in Champagne non significa solo comprare una bottiglia da consumare, ma anche acquistare un pezzo di storia che accresce il suo valore nel tempo.


Infine, investire in Champagne offre diversi vantaggi:

  • Diversificazione del Portafoglio: Inserire Champagne di alta qualità nel proprio portafoglio di investimenti può contribuire a diversificare e a ridurre i rischi complessivi.
  • Piacere Personale: Oltre al potenziale ritorno finanziario, investire in Champagne permette di godere personalmente di prodotti pregiati e storici.
  • Rivendita Vantaggiosa: I collezionisti e gli intenditori sono sempre alla ricerca di etichette rare, il che rende la rivendita un’opzione profittevole.


Il Mondo delle Aste di Vini e Champagne

Le aste permettono di accedere a bottiglie rare e pregiate che difficilmente si trovano nei canali di vendita tradizionali. Inoltre, le aste offrono un'opportunità unica per acquisire vini a prezzi competitivi, spesso inferiori rispetto al mercato al dettaglio.

Con Aste33 potrai partecipare ad Aste Online di beni mobiliari e immobiliari in modo totalmente sicuro e a prezzi vantaggiosi! Aste33 è difatti oggi uno dei protagonisti di questo mercato offrendo: 

  • Affidabilità e Trasparenza garantendo processi d'asta trasparenti e affidabili, grazie all’esperienza nella gestione di aste giudiziarie e per privati.
  • Competitività fornendo ai partecipanti la possibilità di aggiudicarsi bottiglie, beni mobili e immobili pregiati a prezzi vantaggiosi.
  • Supporto Completo offerto ai clienti: dalla valutazione dei beni alla gestione delle transazioni. Il team di professionisti composto anche da periti estimatori, esperti di marketing e customer care specialist, è sempre a disposizione per assistere i clienti durante tutto il processo d'asta.

Scopri le prossime aste di vino su Aste33 e inizia il tuo viaggio nel mondo degli investimenti!


avatar

Aste 33