La turbativa d’asta: cos’è e come combatterla | Aste 33

La turbativa d’asta: cos’è e come combatterla

Aste | DICEMBRE 2022

Una delle preoccupazioni più comuni di chi vuole acquistare o vendere un bene in asta è la concorrenza sleale e gli accordi segreti tra partecipanti.

Queste azioni si chiamano “Turbativa d’asta” ed è un reato disciplinato dall'articolo 353 del Codice penale, molto frequenti soprattutto nelle aste immobiliari. Riportando la normativa: "si verifica nel momento in cui chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti".

Il reato è pertanto punibile con la reclusione in carcere da sei mesi a cinque anni e con una multa fino a 1.000€. Inoltre, in quanto si tratta di una infrazione di tipo penale, si prevede anche un risarcimento nei confronti di chi subisce il danno.

Il movente principale di tale azione è evitare di far salire il prezzo dell’asta, per aggiudicarselo a un prezzo più basso. E ci sono svariati modi per arrivare a questo, come ad esempio: 

a)    prima o durante l’evento si possono offrire somme di denaro ad altri concorrenti per convincerli a non rilanciare;

b)    intralciare fisicamente le altre persone in modo da impedire loro di raggiungere il luogo dove si terrà l’asta;

c)    durante la visita di gruppo di un immobile, si possono raggirare gli acquirenti con false informazioni come, ad esempio, la necessità di rifare tutti gli impianti (quindi un grande investimento dopo l’acquisto), problemi nelle aree vicine (come discariche, cattivi vicini ecc.)

Questo reato difficilmente resta impunito e i “furbetti” vengono quasi sempre scoperti.


Noi di Aste33 siamo molto attenti a questa tematica e per evitare queste situazioni scomode abbiamo preso degli accorgimenti mirati.

Un esempio è il modo in cui vengono organizzate le visite degli immobili: si raggruppano al massimo due acquirenti per volta e le visite vengono scaglionate in diverse giornate e in orari distanti tra loro. Mantenere il segreto sui partecipanti di un’asta è infatti di elevata importanza.

Aste33 preferisce sempre più realizzare le proprie aste in via telematica, quali sono i vantaggi?

1)    Il numero dei partecipanti non viene esposto;

2)    l’identità dei partecipanti è sconosciuta agli altri utenti; 

3)    chiunque può partecipare comodamente ovunque si trova;

4)    tutto è spiegato passaggio dopo passaggio e avrai sempre la nostra assistenza a disposizione in ogni momento

Tutto questo permette di garantire una concorrenza leale e dà sicurezza sia al venditore che all’acquirente di concludere un buon affare.


Hai ancora dubbi? Contattaci subito


avatar

Aste 33