7 gg

Cessione d'azienda per l'esercizio dell'attività di produzione di birra artigianale

7 gg
Gara telematica non ancora attiva

Per partecipare a questa asta telematica devi eseguire il login.

LOGIN
Descrizione
BANDO DI GARA E REGOLAMENTO VENDITA Con autorizzazione degli Organi della Procedura R.G. L.G. 91/2023 ("Procedura") il Curatore, in conformità alle modalità, ai termini e alle condizioni descritti nel presente bando di gara ("Regolamento "), intende avviare la procedura di vendita, sollecitando la partecipazione di soggetti interessati ("Offerente") mediante offerte irrevocabili di acquisto...
BANDO DI GARA E REGOLAMENTO VENDITA
Con autorizzazione degli Organi della Procedura R.G. L.G. 91/2023 ("Procedura") il Curatore, in conformità alle modalità, ai termini e alle condizioni descritti nel presente bando di gara ("Regolamento "), intende avviare la procedura di vendita, sollecitando la partecipazione di soggetti interessati ("Offerente") mediante offerte irrevocabili di acquisto cauzionate ("Offerta") alla gara, che si terrà in via esclusivamente telematica tramite la piattaforma della società Aste33 S.r.l., con sede in Strada Vecchia di San Pelajo n. 20, Treviso (TV).
La data di apertura dell’asta telematica è fissata dal giorno 4 luglio 2024 alle ore 10.30 e la data di chiusura della vendita telematica è fissata per il giorno 8 luglio 2024 alle ore 10.30, del seguente
lotto unico (n.1)
azienda organizzata per l’esercizio dell’attività di produzione di birra artigianale composta da tutti i beni mobili e dalle attrezzature inventariati dalla procedura ed oggetto di apposita perizia di stima redatta società Aste 33 S.r.l. (“Perizia beni mobili”), in atti della Procedura, con le seguenti modalità, termini e condizioni:

- Prezzo base d’asta: € 120.000,00 (centoventimila/00);
- Rilanci minimi in aumento: € 1.000,00 (mille/00).

Per una più corretta identificazione dell’azienda oggetto della procedura competitiva, si rimanda a quanto indicato di seguito e nei relativi allegati, che costituiscono parte integrante del Regolamento, con la precisazione che l’Offerta dovrà contenere l’esplicita conferma di accettazione (mediante la sottoscrizione di copia dello stesso) del Regolamento e di presa visione degli allegati.
(1)
DESCRIZIONE DELL’AZIENDA
1.1. L’azienda, avente ad oggetto l’attività di produzione di birra artigianale, è operativa presso l’immobile di proprietà di terzi sito in Castelcucco (TV), Via Col Muson n. 9, non concessa in affitto d’azienda.
1.2. L’azienda (“Azienda”) alla data del presente bando è composta:
a) impianti, arredamenti, macchinari, attrezzature e macchine per la produzione di birra individuati nella perizia di stima di Aste 33 S.r.l. (“Perizia beni mobili”), con esclusione degli impianti fissi relativi l’immobile di proprietà di terzi;
b) possibilità di sottoscrivere con la società terza proprietaria dell’immobile, ove sono collocati i beni aziendali, un contratto di locazione commerciale per un canone di euro 850,00 mensili oltre IVA.
(2)
STATO DEI BENI E CONDIZIONI DI VENDITA
2.1 La vendita dell’Azienda avverrà nello stato di fatto e diritto in cui si trova alla data del contratto di cessione, con la clausola “visto e piaciuto”. Trattandosi di vendita forzata, tale vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi, mancanza di qualità o consistenza patrimoniale, né potrà essere revocata per alcun motivo; conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, difetti, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, mal funzionamento, rispetto delle normative di legge, oneri di qualsiasi genere e/o per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati nella perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nelle valutazioni. Sarà pertanto esclusa qualsiasi garanzia della Procedura o del Curatore, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi garanzia relativa a insussistenze, minusvalenze, sopravvenienze passive, validità dei contratti pendenti.
2.2 La Procedura e il Curatore non assumeranno alcuna garanzia né responsabilità per l’esistenza e la validità delle autorizzazioni all’esercizio dell’impresa, né per la sussistenza, in capo all’Aggiudicatario definitivo, di eventuali requisiti speciali per lo svolgimento delle attività aziendali trasferite.
2.3 L’ottenimento di eventuali autorizzazioni di autorità competenti che siano necessarie per la conclusione del contratto di cessione sarà a carico e rischio esclusivamente dell’Aggiudicatario.
2.4 Le eventuali differenze inventariali e/o deterioramenti, distruzioni e danneggiamenti dei beni che compongono l’Azienda, non daranno luogo a conguagli del prezzo, fatta salva la possibilità di agire esclusivamente nei confronti dell’attuale custode, esclusa qualsivoglia garanzia e/o responsabilità della Procedura e del Curatore a riguardo. Per eventuali beni non a norma è onere esclusivo dell’Aggiudicatario procedere alla loro rottamazione e/o a renderli conformi alle normative o agli standard richiesti per la loro messa in circolazione o uso.
2.5 Gli interessati a visionare l’azienda possono formulare la richiesta tramite PEC agli indirizzi aste33@pec.it e lg91.2023treviso@pecliquidazionigiudiziali.it oppure all’interno del portale delle vendite ASTE33 (www.aste33.com) scheda di vendita – “Prenota una visita”, compatibilmente con le esigenze della Procedura. Essi hanno diritto di esaminare l’Azienda entro 15 (quindi) giorni dalla richiesta o nel diverso termine stabilito dal Giudice delegato.
(3)
TERMINI, MODALITA’ E PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA D'ACQUISTO TELEMATICA
3.1 A pena di inammissibilità gli interessati dovranno presentare l'Offerta in via telematica, unitamente ad un'espressa manifestazione a voler partecipazione alla gara inviando la documentazione necessaria a mezzo PEC ai seguenti indirizzi aste33@pec.it e lg91.2023treviso@pecliquidazionigiudiziali.it entro le ore 10.30 del giorno di chiusura della vendita telematica.
3.2 L’interessato dovrà preventivamente effettuare la registrazione e identificazione dell’offerente al portale delle vendite di Aste33 (www.aste33.com).
3.3 I bonifici relativi alle cauzioni, come sottoindicate, dovranno essere eseguiti in tempo utile affinché gli stessi risultino accreditati sul conto corrente intestato alla società Aste 33 S.r.l..
3.4 L’Offerente, prima di effettuare l’offerta telematica, dovrà presentare in modalità scritta su carta intestata ed inviarla a mezzo PEC, le seguenti informazioni:
a) le informazioni essenziali necessarie alla compiuta identificazione dell’Offerente (cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile, eventuale regime patrimoniale, recapito telefonico, indirizzo e-mail e indirizzo PEC), la copia del documento di identità e del codice fiscale; se l’Offerente agisce quale legale rappresentante di una società, dovranno essere indicati i dati societari in base alla legge dello Stato di appartenenza e dovrà essere allegata visura camerale storica aggiornata o equivalente in base allo Stato di appartenenza (risalente a non oltre 15 giorni dall’invio dell'offerta), copia del documento d'identità e del codice fiscale del sottoscrittore dell'Offerta e tutti i documenti necessari a dimostrare i suoi poteri di impegnare la società;
b) i dati identificativi della Procedura di liquidazione giudiziale e del fatto che trattasi di procedura competitiva telematica per l’acquisto dell’Azienda;
c) l'espressa dichiarazione:
I. di aver preso visione del Regolamento e suoi allegati comprese la perizia di stima e comunque di tutta la documentazione ed informazioni eventualmente fornite dalla Procedura;
II. di accettare incondizionatamente tutte le condizioni ed i termini del Regolamento e dei relativi allegati;
III. impegnarsi espressamente a versare il saldo prezzo ed i relativi oneri di legge nei termini e modalità previste dall’art. 5 del Regolamento;
e) la documentazione attestante il versamento dell’importo pari al 10% del prezzo base d’asta (euro 12.000 – dodicimila/00) a titolo di cauzione (infruttifera di interessi) per l’Azienda e quindi la contabile attestante il/i bonifico/i bancario/i eseguito/i sul conto corrente intestato ad Aste 33 S.r.l. alle seguenti coordinate bancarie IBAN: IT 72 L 02008 12012 000105186491 - SWIFT/BIC: UNCRITM1A12. L'accredito dovrà risultare entro il giorno fissato per la scadenza dell’asta telematica, non oltre le ore 10.30.
3.5 Verranno ritenute inammissibili le Offerte:
a. pervenute dopo la scadenza del termine dell’asta telematica;
b. pervenute da soggetti che alla data della presentazione siano sottoposti a procedure di liquidazione o concorsuali o, comunque, a qualsiasi tipo di procedura, di ordinamento italiano o estero, che denoti stato di insolvenza, cessazione dell'attività, gestione coattiva; nonché pervenute da soggetti che siano stati assoggettati alla sanzione interdittiva di cui all’art. 9, co. 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ovvero siano state assoggettate a sanzioni equivalenti che comportino il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione in base alla legislazione dello Stato di appartenenza; da persone, ovvero, nel caso di soggetti in forma societaria, i componenti degli organi di amministrazione, di direzione e di controllo che siano stati o siano soggetti a condanna definitiva o decreto penale di condanna o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale – salvi gli effetti della riabilitazione – per uno dei reati di cui all’articolo 80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f) e g) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e nei cui confronti operino le cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 ovvero per reati o soggetti a misure ostative equivalenti ai sensi della legislazione dello Stato di appartenenza;
c. che siano proposte per persona da nominare o per le quali non sia chiaramente identificabile la persona giuridica;
d. che non siamo complete delle informazioni richieste al punto 3.4, non tradotte in lingua italiana (o, se in lingua diversa da quella italiana, non accompagnate da una traduzione asseverata; in ogni caso, farà fede unicamente la traduzione in lingua italiana);
e. che non siano corredate dalla cauzione nella misura indicata nel precedente art. 3.4 lettera e);
f. che non siano predisposte in conformità a tutto quanto previsto nel presente Regolamento.
3.6 Ogni eventuale comunicazione del Curatore agli Offerenti e/o all'Aggiudicatario sarà trasmessa esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'Offerta.
(4)
GARA TELEMATICA TRA GLI OFFERENTI
4.1. Le attività inerenti alla vendita avverranno a cura del Curatore con l'assistenza di Aste33, in via telematica. Gli Offerenti che parteciperanno alle operazioni di vendita esclusivamente in modalità telematica mediante connessione al sito www.aste33.com nell'area riservata (di seguito “il Portale”).
Ciascun interessato a partecipare alla gara e a presentare l’Offerta dovrà previamente effettuare la registrazione al Portale, utilizzando l'apposita funzione a ciò dedicata (salvo il caso in cui si tratti di utente già in precedenza registrato) al seguente link: https://www.aste33.com/registrazione/.
All'atto della registrazione, l’Offerente dovrà precisare il proprio profilo (persona fisica o persona giuridica indicando il nominativo del Legale Rappresentante), la propria e-mail o PEC e scegliere una password.
Accedendo alla scheda telematica, con le credenziali personali in base alle istruzioni ricevute dalla società Aste33 S.r.l., l’Offerente/interessato potrà essere abilitato alla partecipazione alla gara telematica, a seguito della verifica della completezza dell’indicazione dei dati forniti, come meglio precisato all’art. 3 del Regolamento.
L’Offerente è responsabile della veridicità dei dati inseriti all'atto della registrazione ed è parimenti direttamente responsabile per tutti gli atti da esso compiuti nell'utilizzo del Portale, così come da terzi a cui abbia fornito le proprie credenziali ferma l'espressa liberazione di Aste 33 S.r.l. e della Procedura da qualsiasi responsabilità per l'utilizzo illecito del Portale.
L’Offerente, inoltre, utilizzando il Portale, si impegna a rispettare le prescrizioni contenute nelle condizioni di utilizzo del Portale, ad astenersi dal porre in essere comportamenti scorrettezza è un giudizio morale, illiceità è la contrarietà a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume illeciti.
La violazione del presente Regolamento così come delle condizioni di utilizzo del Portale potranno comportare l’esclusione dell’Offerente della gara competitiva.
4.2. In caso di pluralità di Offerte telematiche, la gara competitiva avrà luogo partendo dal prezzo della miglior Offerta pervenuta (che non potrà essere inferiore al prezzo base), con rilanci minimi in aumento di euro 1.000,00 (mille/00); si precisa che, qualora l’ultima Offerta pervenga negli ultimi 3 (tre) minuti di durata della gara, la durata dell’asta verrà automaticamente prorogata di volta in volta, per un ulteriore periodo di tempo di 3 (tre) minuti.
4.3. Nel Portale sono pubblicate la data, l'ora di apertura e di fine dell'asta telematica relativa al lotto posto in vendita. Nella medesima sezione del Portale, oltre al prezzo base è precisato l'ammontare del rilancio minimo ammesso.
Nel corso della gara, ad ogni rilancio, ciascun Offerente riceverà una e-mail e un avviso automatico ("alert") che compare sullo schermo del dispositivo da cui è stato effettuato l'accesso (fermo restando che la mancata o tardiva ricezione dell'alert e/o dell'e-mail, imputabile a qualsiasi ragione tecnica, non pregiudica il regolare svolgimento della gara).
4.4. Risulterà aggiudicatario provvisorio colui che trascorsi 3 (tre) minuti dall'ultima Offerta, senza che ne segua un’altra maggiore, avrà offerto l’importo più elevato.
4.5. Non è prevista la possibilità di presentare Offerte migliorative successivamente alla conclusione della gara.
4.6. All’esito della procedura di cui all’art. 4.7., il Curatore comunicherà al Giudice Delegato e al Comitato dei Creditori l’esito della procedura di vendita secondo il disposto di cui all’art. 216, comma 9. Decorso il termine di 10 (dieci) giorni previsto dall’art. 217 C.C.I.I. l’aggiudicazione si considererà definitiva. Il Curatore informerà l’Aggiudicatario e lo inviterà a presentarsi dal Notaio designato della Procedura, il tutto secondo le condizioni di seguito meglio precisate.
4.7. La cauzione versata dall’Aggiudicatario verrà imputata in conto prezzo. Le cauzioni prestate dagli Offerenti/interessati non aggiudicatari e non inadempienti verranno restituite (al netto delle commissioni bancarie) a completamento dell’iter di cessione, senza che gli Offerenti abbiano diritto a vedersi riconosciuti eventuali interessi e/o corrispettivi.
4.8. Alla presente procedura competitiva telematica di vendita sono applicabili gli artt. 214, 216 e 217 C.C.I.I..
(5)
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO E TRASFERIMENTO NOTARILE
5.1. L’atto di cessione dell'Azienda avverrà stipulato presso lo Studio Notarile Associato Bianconi Pin Talice di Treviso, indicativamente entro 40 (quaranta) giorni dall'aggiudicazione definitiva che verrà comunicata dalla Curatela e, comunque, previa riscossione dell'intero saldo prezzo.
5.2. Il prezzo di aggiudicazione dovrà essere corrisposto direttamente al Curatore, tramite assegno circolare o bonifico bancario con accredito nel conto della Procedura, entro 15 (quindici) giorni antecedenti alla data del rogito notarile di trasferimento dell’Azienda. La cancellazione delle eventuali iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli avverrà ad opera del giudice delegato, ai sensi dell'art. 217 C.C.I.I., solo dopo l'integrale pagamento del prezzo di aggiudicazione.
5.3. Le spese inerenti e conseguenti all'aggiudicazione, consistenti nella provvigione spettante alla casa d’aste, pari al 8% del prezzo di aggiudicazione, e alla vendita, ivi comprese le imposte di trasferimento e gli oneri di cancellazione delle eventuali iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli gravanti sui beni, gli oneri e le spese notarili (compreso il costo dell'atto di trasferimento) saranno corrisposte dall'Aggiudicatario direttamente ad Aste 33 S.r.l. e al notaio rogante.
5.4. Tutte le attività inerenti alla cessione dell’Azienda resteranno a esclusivo carico, onere e rischio dell’Aggiudicatario.
(6)
OBBLIGHI E INADEMPIMENTO DELL'OFFERENTE/AGGIUDICATARIO
6.1. L'Offerente si impegna ad astenersi dall'intraprendere attività commerciali o sottoscrivere accordi con terzi suscettibili di arrecare pregiudizio agli interessi della Procedura e/o del Curatore o confliggere con gli stessi.
6.2. L'Offerente si impegna a:
• considerare tutte le informazioni ricevute dal Curatore e non pubblicate nel presente Regolamento come strettamente riservate, nonché a prendere tutti i provvedimenti ragionevolmente possibili atti ad assicurare e proteggere la riservatezza di dette informazioni, nei confronti di chiunque, eccetto le persone preposte dal Curatore;
• astenersi dall'utilizzare tutte le informazioni fornite dalla Procedura e/o dal Curatore per finalità strumentali;
• astenersi dall'utilizzare tutte le informazioni o riprodurle, ricavarne estratti o sommari per scopi diversi da quelli attinenti alla predisposizione e presentazione dell'Offerta e della successiva gara competitiva.
6.3. L’Aggiudicatario che si rendesse inadempiente all'obbligo di pagamento dell'intero prezzo di acquisto e/o agli adempimenti richiesti, si intenderà decaduto dall'aggiudicazione e il Curatore avrà titolo di incamerare la cauzione, salvo il diritto al maggior danno;
L’aggiudicatario, nel caso intenda sottoscrivere con la società terza proprietaria dell’immobile, ove sono collocati i beni aziendali, un contratto di locazione commerciale per il proseguo dell’attività nello stesso stabile, dovrà procedere in tal senso entro 10 giorni dall’avvenuto trasferimento dell’azienda a suo favore. Ove non intenda procedere in tal senso, avrà l’obbligo di provvedere, previo accordo con il custode, al ritiro ed asporto di tutti i beni mobili entro 60 (sessanta) giorni di calendario dal giorno dell’atto notarile di cessione.
L’aggiudicatario (anche nel caso abbia incaricato uno o più delegati) è l’esclusivo responsabile delle operazioni di ritiro dei beni e risponderà, pertanto, di qualsiasi danno e/o perdita occorsi durante le operazioni medesime e di qualsiasi infortunio dovesse accadere al proprio personale delegato (in relazione al quale dovrà farsi carico di tutti gli accorgimenti previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro), con esonero della procedura concorsuale e di Aste 33 S.r.l. da qualsivoglia responsabilità al riguardo.
L’aggiudicatario, nel caso di tardivo ritiro dei beni nei termini sopra indicati, sarà tenuto a pagare alla procedura concorsuale una penale giornaliera pari ad euro 300,00 (trecento/00), salvo comunque il risarcimento del maggior danno che il mancato o tardivo ritiro avesse cagionato (a titolo esemplificativo, qualora le spese di custodia dei beni aggiudicati, presso soggetti terzi, siano superiori a detta penale giornaliera).
Tale penale dovrà essere corrisposta prima del ritiro dei beni aggiudicati.
(7)
PUBBLICITÀ E INFORMATIVA
7.1 Il Regolamento verrà pubblicato sui seguenti siti: pvp.giustizia.it (ex art.216 n.5 C.C.I.I.), sul sito www.aste 33.com e www.fallimentitreviso.com.
7.2 Il trattamento dei dati, inviati dai soggetti interessati, si svolgerà in conformità alle disposizioni del regolamento Europeo della Privacy n. 2016/679 (GDPR) e del d.lgs. 193/2003 e successive modifiche. Ai sensi della richiamata normativa:
I. il trattamento dei dati personali garantirà la piena tutela dei diritti degli Offerenti/interessati e della loro riservatezza. I soggetti a cui i dati possono essere comunicati sono: gli Organi della Procedura, i concorrenti che partecipano alle sedute pubbliche di gara, il notaio che verrà incaricato di redigere il successivo atto di trasferimento;
II. il trattamento dei dati si configura come onere dell'Offerente ed ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei soggetti a partecipare all'assegnazione e alla vendita mediante gara competitiva, nonché il corretto svolgimento della medesima. La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere determina l'esclusione della gara competitiva o la decadenza dall'aggiudicazione;
III. il titolare del trattamento sarà la Procedura nella persona del Curatore (o del soggetto da esso delegato), nei confronti dei quali il soggetto interessato potrà far valere i propri diritti.
(8)
ULTERIORI DISPOSIZIONI
8.1. La pubblicazione del Regolamento e la ricezione di Offerte da parte del Curatore non comportano per quest’ultimo alcun obbligo o impegno a dare seguito al presente Regolamento nei confronti dei soggetti Offerenti né, per questi ultimi, diritto ad avanzare alcuna pretesa nei confronti del Curatore
8.2. Il Curatore si riserva la facoltà di non dare ulteriore corso, in qualsiasi momento, al presente Regolamento ovvero di sospendere, interrompere e/o modificare i termini e le condizioni dello stesso, senza che i soggetti istanti possano avanzare, nei confronti del Curatore, alcuna pretesa a titolo di risarcimento o di indennizzo né ad alcun altro titolo, anche relativamente ai costi sostenuti per la presentazione dell’Offerta.
8.3. Ciascun soggetto istante sosterrà i costi indotti dalle proprie ricerche e valutazioni, comprese le eventuali spese dovute ai propri legali e consulenti, nonché qualsiasi altro costo legato all’analisi del presente Regolamento, allo studio e alla presentazione dell’Offerta telematica.
8.4. Il presente Regolamento e quanto nello stesso previsto sono regolati dalla legge italiana e sono sottoposti alla giurisdizione italiana.

BANDO DI GARA E REGOLAMENTO VENDITA
Con autorizzazione degli Organi della Procedura R.G. L.G. 91/2023 ("Procedura") il Curatore, in conformità alle modalità, ai termini e alle condizioni descritti nel presente bando di gara ("Regolamento "), intende avviare la procedura di vendita, sollecitando la partecipazione di soggetti interessati ("Offerente") mediante offerte irrevocabili di acquisto cauzionate ("Offerta") alla gara, che si terrà in via esclusivamente telematica tramite la piattaforma della società Aste33 S.r.l., con sede in Strada Vecchia di San Pelajo n. 20, Treviso (TV).
La data di apertura dell’asta telematica è fissata dal giorno 4 luglio 2024 alle ore 10.30 e la data di chiusura della vendita telematica è fissata per il giorno 8 luglio 2024 alle ore 10.30, del seguente
lotto unico (n.1)
azienda organizzata per l’esercizio dell’attività di produzione di birra artigianale composta da tutti i beni mobili e dalle attrezzature inventariati dalla procedura ed oggetto di apposita perizia di stima redatta società Aste 33 S.r.l. (“Perizia beni mobili”), in atti della Procedura, con le seguenti modalità, termini e condizioni:

- Prezzo base d’asta: € 120.000,00 (centoventimila/00);
- Rilanci minimi in aumento: € 1.000,00 (mille/00).

Per una più corretta identificazione dell’azienda oggetto della procedura competitiva, si rimanda a quanto indicato di seguito e nei relativi allegati, che costituiscono parte integrante del Regolamento, con la precisazione che l’Offerta dovrà contenere l’esplicita conferma di accettazione (mediante la sottoscrizione di copia dello stesso) del Regolamento e di presa visione degli allegati.
(1)
DESCRIZIONE DELL’AZIENDA
1.1. L’azienda, avente ad oggetto l’attività di produzione di birra artigianale, è operativa presso l’immobile di proprietà di terzi sito in Castelcucco (TV), Via Col Muson n. 9, non concessa in affitto d’azienda.
1.2. L’azienda (“Azienda”) alla data del presente bando è composta:
a) impianti, arredamenti, macchinari, attrezzature e macchine per la produzione di birra individuati nella perizia di stima di Aste 33 S.r.l. (“Perizia beni mobili”), con esclusione degli impianti fissi relativi l’immobile di proprietà di terzi;
b) possibilità di sottoscrivere con la società terza proprietaria dell’immobile, ove sono collocati i beni aziendali, un contratto di locazione commerciale per un canone di euro 850,00 mensili oltre IVA.
(2)
STATO DEI BENI E CONDIZIONI DI VENDITA
2.1 La vendita dell’Azienda avverrà nello stato di fatto e diritto in cui si trova alla data del contratto di cessione, con la clausola “visto e piaciuto”. Trattandosi di vendita forzata, tale vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi, mancanza di qualità o consistenza patrimoniale, né potrà essere revocata per alcun motivo; conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, difetti, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, mal funzionamento, rispetto delle normative di legge, oneri di qualsiasi genere e/o per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati nella perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nelle valutazioni. Sarà pertanto esclusa qualsiasi garanzia della Procedura o del Curatore, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi garanzia relativa a insussistenze, minusvalenze, sopravvenienze passive, validità dei contratti pendenti.
2.2 La Procedura e il Curatore non assumeranno alcuna garanzia né responsabilità per l’esistenza e la validità delle autorizzazioni all’esercizio dell’impresa, né per la sussistenza, in capo all’Aggiudicatario definitivo, di eventuali requisiti speciali per lo svolgimento delle attività aziendali trasferite.
2.3 L’ottenimento di eventuali autorizzazioni di autorità competenti che siano necessarie per la conclusione del contratto di cessione sarà a carico e rischio esclusivamente dell’Aggiudicatario.
2.4 Le eventuali differenze inventariali e/o deterioramenti, distruzioni e danneggiamenti dei beni che compongono l’Azienda, non daranno luogo a conguagli del prezzo, fatta salva la possibilità di agire esclusivamente nei confronti dell’attuale custode, esclusa qualsivoglia garanzia e/o responsabilità della Procedura e del Curatore a riguardo. Per eventuali beni non a norma è onere esclusivo dell’Aggiudicatario procedere alla loro rottamazione e/o a renderli conformi alle normative o agli standard richiesti per la loro messa in circolazione o uso.
2.5 Gli interessati a visionare l’azienda possono formulare la richiesta tramite PEC agli indirizzi aste33@pec.it e lg91.2023treviso@pecliquidazionigiudiziali.it oppure all’interno del portale delle vendite ASTE33 (www.aste33.com) scheda di vendita – “Prenota una visita”, compatibilmente con le esigenze della Procedura. Essi hanno diritto di esaminare l’Azienda entro 15 (quindi) giorni dalla richiesta o nel diverso termine stabilito dal Giudice delegato.
(3)
TERMINI, MODALITA’ E PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA D'ACQUISTO TELEMATICA
3.1 A pena di inammissibilità gli interessati dovranno presentare l'Offerta in via telematica, unitamente ad un'espressa manifestazione a voler partecipazione alla gara inviando la documentazione necessaria a mezzo PEC ai seguenti indirizzi aste33@pec.it e lg91.2023treviso@pecliquidazionigiudiziali.it entro le ore 10.30 del giorno di chiusura della vendita telematica.
3.2 L’interessato dovrà preventivamente effettuare la registrazione e identificazione dell’offerente al portale delle vendite di Aste33 (www.aste33.com).
3.3 I bonifici relativi alle cauzioni, come sottoindicate, dovranno essere eseguiti in tempo utile affinché gli stessi risultino accreditati sul conto corrente intestato alla società Aste 33 S.r.l..
3.4 L’Offerente, prima di effettuare l’offerta telematica, dovrà presentare in modalità scritta su carta intestata ed inviarla a mezzo PEC, le seguenti informazioni:
a) le informazioni essenziali necessarie alla compiuta identificazione dell’Offerente (cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile, eventuale regime patrimoniale, recapito telefonico, indirizzo e-mail e indirizzo PEC), la copia del documento di identità e del codice fiscale; se l’Offerente agisce quale legale rappresentante di una società, dovranno essere indicati i dati societari in base alla legge dello Stato di appartenenza e dovrà essere allegata visura camerale storica aggiornata o equivalente in base allo Stato di appartenenza (risalente a non oltre 15 giorni dall’invio dell'offerta), copia del documento d'identità e del codice fiscale del sottoscrittore dell'Offerta e tutti i documenti necessari a dimostrare i suoi poteri di impegnare la società;
b) i dati identificativi della Procedura di liquidazione giudiziale e del fatto che trattasi di procedura competitiva telematica per l’acquisto dell’Azienda;
c) l'espressa dichiarazione:
I. di aver preso visione del Regolamento e suoi allegati comprese la perizia di stima e comunque di tutta la documentazione ed informazioni eventualmente fornite dalla Procedura;
II. di accettare incondizionatamente tutte le condizioni ed i termini del Regolamento e dei relativi allegati;
III. impegnarsi espressamente a versare il saldo prezzo ed i relativi oneri di legge nei termini e modalità previste dall’art. 5 del Regolamento;
e) la documentazione attestante il versamento dell’importo pari al 10% del prezzo base d’asta (euro 12.000 – dodicimila/00) a titolo di cauzione (infruttifera di interessi) per l’Azienda e quindi la contabile attestante il/i bonifico/i bancario/i eseguito/i sul conto corrente intestato ad Aste 33 S.r.l. alle seguenti coordinate bancarie IBAN: IT 72 L 02008 12012 000105186491 - SWIFT/BIC: UNCRITM1A12. L'accredito dovrà risultare entro il giorno fissato per la scadenza dell’asta telematica, non oltre le ore 10.30.
3.5 Verranno ritenute inammissibili le Offerte:
a. pervenute dopo la scadenza del termine dell’asta telematica;
b. pervenute da soggetti che alla data della presentazione siano sottoposti a procedure di liquidazione o concorsuali o, comunque, a qualsiasi tipo di procedura, di ordinamento italiano o estero, che denoti stato di insolvenza, cessazione dell'attività, gestione coattiva; nonché pervenute da soggetti che siano stati assoggettati alla sanzione interdittiva di cui all’art. 9, co. 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ovvero siano state assoggettate a sanzioni equivalenti che comportino il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione in base alla legislazione dello Stato di appartenenza; da persone, ovvero, nel caso di soggetti in forma societaria, i componenti degli organi di amministrazione, di direzione e di controllo che siano stati o siano soggetti a condanna definitiva o decreto penale di condanna o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale – salvi gli effetti della riabilitazione – per uno dei reati di cui all’articolo 80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f) e g) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e nei cui confronti operino le cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 ovvero per reati o soggetti a misure ostative equivalenti ai sensi della legislazione dello Stato di appartenenza;
c. che siano proposte per persona da nominare o per le quali non sia chiaramente identificabile la persona giuridica;
d. che non siamo complete delle informazioni richieste al punto 3.4, non tradotte in lingua italiana (o, se in lingua diversa da quella italiana, non accompagnate da una traduzione asseverata; in ogni caso, farà fede unicamente la traduzione in lingua italiana);
e. che non siano corredate dalla cauzione nella misura indicata nel precedente art. 3.4 lettera e);
f. che non siano predisposte in conformità a tutto quanto previsto nel presente Regolamento.
3.6 Ogni eventuale comunicazione del Curatore agli Offerenti e/o all'Aggiudicatario sarà trasmessa esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'Offerta.
(4)
GARA TELEMATICA TRA GLI OFFERENTI
4.1. Le attività inerenti alla vendita avverranno a cura del Curatore con l'assistenza di Aste33, in via telematica. Gli Offerenti che parteciperanno alle operazioni di vendita esclusivamente in modalità telematica mediante connessione al sito www.aste33.com nell'area riservata (di seguito “il Portale”).
Ciascun interessato a partecipare alla gara e a presentare l’Offerta dovrà previamente effettuare la registrazione al Portale, utilizzando l'apposita funzione a ciò dedicata (salvo il caso in cui si tratti di utente già in precedenza registrato) al seguente link: https://www.aste33.com/registrazione/.
All'atto della registrazione, l’Offerente dovrà precisare il proprio profilo (persona fisica o persona giuridica indicando il nominativo del Legale Rappresentante), la propria e-mail o PEC e scegliere una password.
Accedendo alla scheda telematica, con le credenziali personali in base alle istruzioni ricevute dalla società Aste33 S.r.l., l’Offerente/interessato potrà essere abilitato alla partecipazione alla gara telematica, a seguito della verifica della completezza dell’indicazione dei dati forniti, come meglio precisato all’art. 3 del Regolamento.
L’Offerente è responsabile della veridicità dei dati inseriti all'atto della registrazione ed è parimenti direttamente responsabile per tutti gli atti da esso compiuti nell'utilizzo del Portale, così come da terzi a cui abbia fornito le proprie credenziali ferma l'espressa liberazione di Aste 33 S.r.l. e della Procedura da qualsiasi responsabilità per l'utilizzo illecito del Portale.
L’Offerente, inoltre, utilizzando il Portale, si impegna a rispettare le prescrizioni contenute nelle condizioni di utilizzo del Portale, ad astenersi dal porre in essere comportamenti scorrettezza è un giudizio morale, illiceità è la contrarietà a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume illeciti.
La violazione del presente Regolamento così come delle condizioni di utilizzo del Portale potranno comportare l’esclusione dell’Offerente della gara competitiva.
4.2. In caso di pluralità di Offerte telematiche, la gara competitiva avrà luogo partendo dal prezzo della miglior Offerta pervenuta (che non potrà essere inferiore al prezzo base), con rilanci minimi in aumento di euro 1.000,00 (mille/00); si precisa che, qualora l’ultima Offerta pervenga negli ultimi 3 (tre) minuti di durata della gara, la durata dell’asta verrà automaticamente prorogata di volta in volta, per un ulteriore periodo di tempo di 3 (tre) minuti.
4.3. Nel Portale sono pubblicate la data, l'ora di apertura e di fine dell'asta telematica relativa al lotto posto in vendita. Nella medesima sezione del Portale, oltre al prezzo base è precisato l'ammontare del rilancio minimo ammesso.
Nel corso della gara, ad ogni rilancio, ciascun Offerente riceverà una e-mail e un avviso automatico ("alert") che compare sullo schermo del dispositivo da cui è stato effettuato l'accesso (fermo restando che la mancata o tardiva ricezione dell'alert e/o dell'e-mail, imputabile a qualsiasi ragione tecnica, non pregiudica il regolare svolgimento della gara).
4.4. Risulterà aggiudicatario provvisorio colui che trascorsi 3 (tre) minuti dall'ultima Offerta, senza che ne segua un’altra maggiore, avrà offerto l’importo più elevato.
4.5. Non è prevista la possibilità di presentare Offerte migliorative successivamente alla conclusione della gara.
4.6. All’esito della procedura di cui all’art. 4.7., il Curatore comunicherà al Giudice Delegato e al Comitato dei Creditori l’esito della procedura di vendita secondo il disposto di cui all’art. 216, comma 9. Decorso il termine di 10 (dieci) giorni previsto dall’art. 217 C.C.I.I. l’aggiudicazione si considererà definitiva. Il Curatore informerà l’Aggiudicatario e lo inviterà a presentarsi dal Notaio designato della Procedura, il tutto secondo le condizioni di seguito meglio precisate.
4.7. La cauzione versata dall’Aggiudicatario verrà imputata in conto prezzo. Le cauzioni prestate dagli Offerenti/interessati non aggiudicatari e non inadempienti verranno restituite (al netto delle commissioni bancarie) a completamento dell’iter di cessione, senza che gli Offerenti abbiano diritto a vedersi riconosciuti eventuali interessi e/o corrispettivi.
4.8. Alla presente procedura competitiva telematica di vendita sono applicabili gli artt. 214, 216 e 217 C.C.I.I..
(5)
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO E TRASFERIMENTO NOTARILE
5.1. L’atto di cessione dell'Azienda avverrà stipulato presso lo Studio Notarile Associato Bianconi Pin Talice di Treviso, indicativamente entro 40 (quaranta) giorni dall'aggiudicazione definitiva che verrà comunicata dalla Curatela e, comunque, previa riscossione dell'intero saldo prezzo.
5.2. Il prezzo di aggiudicazione dovrà essere corrisposto direttamente al Curatore, tramite assegno circolare o bonifico bancario con accredito nel conto della Procedura, entro 15 (quindici) giorni antecedenti alla data del rogito notarile di trasferimento dell’Azienda. La cancellazione delle eventuali iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli avverrà ad opera del giudice delegato, ai sensi dell'art. 217 C.C.I.I., solo dopo l'integrale pagamento del prezzo di aggiudicazione.
5.3. Le spese inerenti e conseguenti all'aggiudicazione, consistenti nella provvigione spettante alla casa d’aste, pari al 8% del prezzo di aggiudicazione, e alla vendita, ivi comprese le imposte di trasferimento e gli oneri di cancellazione delle eventuali iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli gravanti sui beni, gli oneri e le spese notarili (compreso il costo dell'atto di trasferimento) saranno corrisposte dall'Aggiudicatario direttamente ad Aste 33 S.r.l. e al notaio rogante.
5.4. Tutte le attività inerenti alla cessione dell’Azienda resteranno a esclusivo carico, onere e rischio dell’Aggiudicatario.
(6)
OBBLIGHI E INADEMPIMENTO DELL'OFFERENTE/AGGIUDICATARIO
6.1. L'Offerente si impegna ad astenersi dall'intraprendere attività commerciali o sottoscrivere accordi con terzi suscettibili di arrecare pregiudizio agli interessi della Procedura e/o del Curatore o confliggere con gli stessi.
6.2. L'Offerente si impegna a:
• considerare tutte le informazioni ricevute dal Curatore e non pubblicate nel presente Regolamento come strettamente riservate, nonché a prendere tutti i provvedimenti ragionevolmente possibili atti ad assicurare e proteggere la riservatezza di dette informazioni, nei confronti di chiunque, eccetto le persone preposte dal Curatore;
• astenersi dall'utilizzare tutte le informazioni fornite dalla Procedura e/o dal Curatore per finalità strumentali;
• astenersi dall'utilizzare tutte le informazioni o riprodurle, ricavarne estratti o sommari per scopi diversi da quelli attinenti alla predisposizione e presentazione dell'Offerta e della successiva gara competitiva.
6.3. L’Aggiudicatario che si rendesse inadempiente all'obbligo di pagamento dell'intero prezzo di acquisto e/o agli adempimenti richiesti, si intenderà decaduto dall'aggiudicazione e il Curatore avrà titolo di incamerare la cauzione, salvo il diritto al maggior danno;
L’aggiudicatario, nel caso intenda sottoscrivere con la società terza proprietaria dell’immobile, ove sono collocati i beni aziendali, un contratto di locazione commerciale per il proseguo dell’attività nello stesso stabile, dovrà procedere in tal senso entro 10 giorni dall’avvenuto trasferimento dell’azienda a suo favore. Ove non intenda procedere in tal senso, avrà l’obbligo di provvedere, previo accordo con il custode, al ritiro ed asporto di tutti i beni mobili entro 60 (sessanta) giorni di calendario dal giorno dell’atto notarile di cessione.
L’aggiudicatario (anche nel caso abbia incaricato uno o più delegati) è l’esclusivo responsabile delle operazioni di ritiro dei beni e risponderà, pertanto, di qualsiasi danno e/o perdita occorsi durante le operazioni medesime e di qualsiasi infortunio dovesse accadere al proprio personale delegato (in relazione al quale dovrà farsi carico di tutti gli accorgimenti previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro), con esonero della procedura concorsuale e di Aste 33 S.r.l. da qualsivoglia responsabilità al riguardo.
L’aggiudicatario, nel caso di tardivo ritiro dei beni nei termini sopra indicati, sarà tenuto a pagare alla procedura concorsuale una penale giornaliera pari ad euro 300,00 (trecento/00), salvo comunque il risarcimento del maggior danno che il mancato o tardivo ritiro avesse cagionato (a titolo esemplificativo, qualora le spese di custodia dei beni aggiudicati, presso soggetti terzi, siano superiori a detta penale giornaliera).
Tale penale dovrà essere corrisposta prima del ritiro dei beni aggiudicati.
(7)
PUBBLICITÀ E INFORMATIVA
7.1 Il Regolamento verrà pubblicato sui seguenti siti: pvp.giustizia.it (ex art.216 n.5 C.C.I.I.), sul sito www.aste 33.com e www.fallimentitreviso.com.
7.2 Il trattamento dei dati, inviati dai soggetti interessati, si svolgerà in conformità alle disposizioni del regolamento Europeo della Privacy n. 2016/679 (GDPR) e del d.lgs. 193/2003 e successive modifiche. Ai sensi della richiamata normativa:
I. il trattamento dei dati personali garantirà la piena tutela dei diritti degli Offerenti/interessati e della loro riservatezza. I soggetti a cui i dati possono essere comunicati sono: gli Organi della Procedura, i concorrenti che partecipano alle sedute pubbliche di gara, il notaio che verrà incaricato di redigere il successivo atto di trasferimento;
II. il trattamento dei dati si configura come onere dell'Offerente ed ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei soggetti a partecipare all'assegnazione e alla vendita mediante gara competitiva, nonché il corretto svolgimento della medesima. La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere determina l'esclusione della gara competitiva o la decadenza dall'aggiudicazione;
III. il titolare del trattamento sarà la Procedura nella persona del Curatore (o del soggetto da esso delegato), nei confronti dei quali il soggetto interessato potrà far valere i propri diritti.
(8)
ULTERIORI DISPOSIZIONI
8.1. La pubblicazione del Regolamento e la ricezione di Offerte da parte del Curatore non comportano per quest’ultimo alcun obbligo o impegno a dare seguito al presente Regolamento nei confronti dei soggetti Offerenti né, per questi ultimi, diritto ad avanzare alcuna pretesa nei confronti del Curatore
8.2. Il Curatore si riserva la facoltà di non dare ulteriore corso, in qualsiasi momento, al presente Regolamento ovvero di sospendere, interrompere e/o modificare i termini e le condizioni dello stesso, senza che i soggetti istanti possano avanzare, nei confronti del Curatore, alcuna pretesa a titolo di risarcimento o di indennizzo né ad alcun altro titolo, anche relativamente ai costi sostenuti per la presentazione dell’Offerta.
8.3. Ciascun soggetto istante sosterrà i costi indotti dalle proprie ricerche e valutazioni, comprese le eventuali spese dovute ai propri legali e consulenti, nonché qualsiasi altro costo legato all’analisi del presente Regolamento, allo studio e alla presentazione dell’Offerta telematica.
8.4. Il presente Regolamento e quanto nello stesso previsto sono regolati dalla legge italiana e sono sottoposti alla giurisdizione italiana.